< Tutti indietro

La gestione digitale del colore supporta la sostenibilità

building sustainable business practices

La gestione digitale del colore può rendere più facile essere ecologici?

Di Rik Mertens, Global Application Manager di Datacolor

I metodi tradizionali di gestione del colore dei prodotti richiedono tempo, producono rifiuti e possono richiedere un lungo trasporto di campioni. Per questo motivo, la gestione digitale del colore può svolgere un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, non solo in settori come il tessile, la cosmesi, gli alimenti e le bevande, le materie plastiche o le vernici e i rivestimenti, ma in tutti i campi in cui sono in gioco il riconoscimento del marchio e la percezione della qualità del prodotto. Creare colori più sostenibili o riformulare quelli esistenti per rispettare le normative senza sacrificare la qualità è spesso considerato un compito difficile, soprattutto perché il processo di prova ed errore della sola valutazione visiva può essere costoso.

La tecnologia di gestione digitale del colore offre una soluzione pratica a molte delle sfide in questione. Combinando le misurazioni dello spettrofotometro, il software di formulazione ad alta precisione, i dati centralizzati e gli strumenti di automazione, i produttori stanno trovando modi più efficaci per ridurre gli sprechi e i costi, raggiungendo o superando gli obiettivi di sostenibilità.

Cosa spinge la domanda di “chimica verde”?

La domanda dei consumatori, le recenti carenze della catena di approvvigionamento e i valori personali di alcuni proprietari di aziende giocano tutti un ruolo nell’incoraggiare i produttori a riconsiderare tutto, dalla quantità di risorse che consumano alla quantità di rifiuti che creano. La forza principale dietro i cambiamenti più significativi, tuttavia, è spesso rappresentata dalle normative governative.

“Ci sono molti attori molto, molto bravi che stanno facendo molte cose buone, ma l’industria non si è mossa abbastanza. Per questo i governi si sono assunti il compito di mettere in atto regole e normative”, ha dichiarato Rick Horwitch, responsabile della catena di approvvigionamento e della strategia di sostenibilità di Bureau Veritas, una società di servizi di revisione e certificazione.

la sostenibilità nel mondo degli affari

Secondo Horwitch, la sfida più grande per la sostenibilità che molte aziende, soprattutto quelle che si trovano più a valle della catena di approvvigionamento, si trovano ad affrontare è il gap educativo.

“Non è che non stiano facendo la cosa giusta. In molti casi, semplicemente non sanno cosa fare. Molte di queste regole sono molto complicate e confuse e non c’è un’armonizzazione dei regolamenti”, ha affermato.

Solo negli Stati Uniti, ad esempio, i produttori possono dover affrontare sia le normative federali che quelle imposte dai singoli stati. Se la stessa azienda opera anche nell’Unione Europea, dovrà rispettare ulteriori regole imposte sia dall’organizzazione internazionale che dai suoi paesi membri.

Punti critici della conformità

Horwitch ha individuato tre grandi categorie che oggi sono al centro dell’attenzione dei produttori:

  • Tracciabilità e trasparenza – Le autorità di regolamentazione di tutto il mondo chiedono sempre più spesso di sapere cosa succede in ogni fase della catena di approvvigionamento. Questo include tutto, dalla provenienza delle materie prime al modo in cui i lavoratori vengono trattati nelle strutture dei fornitori.
  • Clima e ambiente – Che si tratti di iniziative mirate basate sulla scienza (SBTI) o di impegni per la decarbonizzazione, la riduzione del nostro impatto collettivo sul pianeta sta diventando una priorità assoluta. I governi non sono i soli a richiedere questo tipo di cambiamento; molti grandi rivenditori e marchi ora richiedono ai loro partner di aderire a standard che vanno oltre la conformità alla legislazione vigente.
  • Responsabilità estesa del produttore (EPR) – I produttori sono sempre più spesso chiamati a rispondere non solo della produzione e della distribuzione responsabile dei loro prodotti, ma anche dell’impatto che questi hanno durante il loro intero ciclo di vita.

Le preoccupazioni in una di queste categorie possono portare a regolamentazioni o a veri e propri divieti, con un impatto significativo sulle formulazioni dei colori.

scegliere i colori della vernice

Ad esempio, fino a poco tempo fa, le formule di vernici e rivestimenti, i mobili, i prodotti per la pavimentazione e alcuni cosmetici utilizzavano composti organici volatili (VOC) come il benzene o la formaldeide per prevenire la crescita della muffa e mantenere le sostanze in forma liquida. Un altro COV, l’acetaldeide, è stato utilizzato nella produzione dei coloranti. Purtroppo questi composti organici tossici possono causare problemi di salute quando vengono rilasciati nell’aria.

Anche se le normative variano da paese a paese e da regione a regione, sono aumentati in modo significativo sia i requisiti di etichettatura obbligatoria che i divieti di alcuni COV, accelerando il movimento del settore verso prodotti più ecologici.

La necessità di eliminare i VOC ha creato delle sfide, richiedendo la riformulazione di molti prodotti esistenti. Il software per la formulazione aiuta i produttori ad abbinare migliaia di colori privilegiando ingredienti specifici. Ad esempio, se i pigmenti minerali sono preferiti a quelli inorganici, questo può essere impostato come parametro di formulazione.

La possibilità di specificare gli ingredienti nel calcolo delle formulazioni non solo aiuta i produttori a rispettare le normative ambientali, ma consente anche di soddisfare le esigenze dei clienti in base a criteri quali il costo, il potere coprente, il rapporto di contrasto, lo spessore del film e altro ancora. Assecondare le richieste dei clienti mantenendo la formula entro i limiti normativi è fondamentale per il successo.

Riduzione dei rifiuti

Gli strumenti di gestione digitale del colore aiutano i produttori attenti al colore a ridurre gli sprechi in molti modi. Con un processo digitale semplificato, possono aumentare la produttività, ridurre il tempo necessario per produrre un colore fino al 50%, migliorare le corrispondenze cromatiche al primo colpo fino all’80% e ridurre al minimo la quantità di scarti creati da una valutazione visiva del colore, soggetta a errori.

Ad esempio, una fonte di rifiuti nell’industria delle vernici deriva dalla produzione di campioni di vernice in laboratorio durante la formulazione di nuove ricette. Per molti produttori di architettura, perfezionare manualmente una singola formula può richiedere diversi tentativi e ognuno dei campioni risultanti è pari a 500 ml di vernice. Moltiplicando questo dato per i 2.000 colori di una cartella colori, si ottengono migliaia di litri di vernice, molti dei quali finiscono nella spazzatura.

Controllo digitale del colore per PAINT

Certo, con il software giusto, alcuni campioni di vernice possono essere trasformati in altre formulazioni grazie alle funzioni di “riciclo”. Ma una maggiore precisione delle formule all’inizio può far risparmiare ai produttori tempo, denaro, manodopera e materie prime che potrebbero essere utilizzate in modo più efficiente altrove.

Inoltre, i produttori di vernici architettoniche che automatizzano il processo di erogazione dei campioni possono ottenere una maggiore precisione e, in alcuni casi, il volume di un campione può essere ridotto del 70%. In questo modo non solo si risparmiano risorse e si evita che la vernice finisca in discarica, ma si riducono anche le dimensioni del barattolo necessario, risparmiando così ancora più risorse.

Con una combinazione di distributori automatici e software per la gestione del colore digitale come Match Pigment, il processo di formulazione del colore e di distribuzione dei campioni potrebbe essere molto più sostenibile, a vantaggio non solo dell’ambiente, ma anche dei profitti del produttore.

Un approccio simile alla gestione del colore può giovare a molti altri settori. Nel settore tessile, ad esempio, la gestione digitale del colore può ottimizzare le formule dei coloranti per evitare un eccessivo sviluppo dei colori e risparmiare risorse, oltre a ridurre drasticamente i tempi e i costi di spedizione associati all’invio di dip fisici da laboratorio per l’approvazione.

La gestione digitale è anche un vantaggio per i marchi che hanno bisogno di colori uniformi su un’ampia gamma di prodotti. Le squadre sportive sono un caso classico in cui i colori della firma devono essere abbinati a diversi articoli come abbigliamento, borse e zaini promozionali, tazze, bicchieri, bottiglie d’acqua, spille, giocattoli, portachiavi, accessori e persino confezioni di cibi e bevande.

“Quello che sento e vedo sempre più spesso, soprattutto da parte di alcuni marchi molto noti, è che il colore dei loro prodotti dice qualcosa su chi sono. L’abbinamento di quel colore è assolutamente fondamentale. Quindi non puoi fare queste cose nel modo del 20° secolo. Devi essere in modalità digitale”, ha detto Horwitch.

Gestione dei costi

Gli obiettivi di sostenibilità sono spesso sinonimo di costi più elevati nella mente di produttori e consumatori. Questo è dovuto in parte al fatto che l’adozione di processi eco-compatibili richiede lo sviluppo di formulazioni innovative e riviste. Questi non possono essere perfezionati dall’oggi al domani e richiedono risorse per essere prodotti, sia sotto forma di materie prime che di manodopera storicamente scarsa con le competenze necessarie.

“Gli errori di produzione possono avere conseguenze finanziarie significative”, ha dichiarato Albert Busch, presidente e CEO di Datacolor®. “Più sei sicuro del tuo processo di abbinamento dei colori, più puoi risparmiare tempo e denaro”.

tecnico con software Colibri

Rimanere concentrati sulla sostenibilità senza spendere troppo è un’altra area in cui la gestione digitale del colore offre un sollievo. Oltre alle strategie di riciclaggio già discusse in questa sede, un sistema digitale può snellire le operazioni quotidiane garantendo pratiche coerenti e automatizzando i processi laddove possibile. Quando i dati vengono condivisi tra gli impianti di produzione, tutti i produttori lavorano con lo stesso set di formulazioni e calcoli ottimizzati.

“È importante guardare alla sostenibilità da una prospettiva economica e di ecosistema”, consiglia Horwitch. “Puoi recuperare i tuoi costi. Devi solo pensarci nel modo giusto”.

La gestione digitale può anche ridurre al minimo l’impatto della scarsità di manodopera. Ad esempio, un sistema progettato in modo intuitivo può ridurre il tempo necessario per formare nuovi lavoratori. Inoltre, consente di allegare note essenziali alle singole formule, assicurando che le conoscenze critiche non vadano perse nel tempo.

Tre sfide, una soluzione

La tecnologia di gestione digitale del colore offre una soluzione pratica alle sfide della sostenibilità in molte forme di produzione. Può affrontare questioni legate alla riduzione dei rifiuti, alla gestione dei costi e delle risorse e al rispetto delle normative ambientali.

Sfruttando una combinazione di misure spettrofotometriche, software di formulazione ad alta precisione, dati centralizzati tra gli impianti e strumenti di automazione, i produttori possono raggiungere gli obiettivi di sostenibilità senza sacrificare la qualità. Questo approccio migliora l’efficienza, riduce lo spreco di risorse e snellisce le operazioni, rendendole un modo semplice per abbracciare la sostenibilità.


Questo articolo è apparso originariamente su WTiN.


 

People working together in a conference room.

Dare vita alle idee con la gestione del colore

Quando i dati incontrano il colore, l’ispirazione incontra i risultati.

Altro